logologo
  • HOME
  • IL PROGETTO
    • RICERCA
    • TRASFERIMENTO
    • TEAM
  • IL MODELLO
  • TRIS STORIES
    • Alessia
    • Elisa
    • Giorgio
    • Tiziano
  • IMOOC
  • LIBRO
  • HOME
  • IL PROGETTO
    • RICERCA
    • TRASFERIMENTO
    • TEAM
  • IL MODELLO
  • TRIS STORIES
    • Alessia
    • Elisa
    • Giorgio
    • Tiziano
  • IMOOC
  • LIBRO

TRIS 1

La Ricerca e la Sperimentazione

canva-photo-editor (2)

TRIS – Tecnologie di Rete e Inclusione Socio-educativa – nasce nel triennio 2013-16, nell’ambito di un accordo quadro fra Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca (MIUR), Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e Fondazione TIM. L’attività di ricerca e sperimentazione, curata dall’Istituto Tecnologie Didattiche del CNR di Genova, ha coinvolto 7 scuole delle regioni Campania, Lazio e Sardegna.

Nei contesti sperimentali il progetto ha prodotto un significativo cambiamento nel modo di intendere l’azione didattica, nell’uso degli strumenti tecnologici che la supportano e nell’organizzazione degli spazi fisici all’interno dei quali essa si sviluppa.

L’esigenza di realizzare una classe ibrida per scopi inclusivi si è dimostrato anche  un forte stimolo e veicolo di innovazione  per le stesse scuole. I docenti coinvolti nel progetto hanno innovato il loro modo di fare didattica, non solo nella classe di appartenenza degli studenti homebound, ma anche nelle altre classi.

Scuole che hanno partecipato alla fase sperimentale di TRIS:

ITI Minerario “Asproni” di Iglesias (IC)
IC “Bosco” di Volla (NA)
IC “Dionigi” di Lanuvio (Roma)
Liceo Artistico “Fois” di Cagliari
IC “Fermi/Da Vinci” di Guspini (VS)
IC San Gavino Monreale (CA)

Linee di Azione

La fase sperimentale di TRIS si è sviluppata su tre linee di azione

Approccio Didattico-metodologico e Organizzativo

Lo studio e la sperimentazione di approcci didattico-metodologici e organizzativi, basati sulla comunicazione mediata, finalizzati all’inclusione dello studente non frequentante, alla sua partecipazione attiva sia alle lezioni d’aula, sia allo studio collaborativo extra-scolastico.

Setting Tecnologico Low Cost

Il disegno e la sperimentazione di setting tecnologici a basso costo in grado di supportare gli approcci metodologici di cui al punto precedente attraverso la realizzazione di una classe ibrida.

Formazione dei Docenti

La messa a punto e la sperimentazione di un percorso formativo per docenti, finalizzato alla rapida acquisizione di competenze metodologiche e tecnologiche funzionali all’agire didatticamente all’interno di una classe ibrida inclusiva.

Risultati Principali

Outcomes della fase esperimentale TRIS

La Classe Ibrida Inclusiva

Lo sviluppo del concetto di “Classe Ibrida Inclusiva” e del modo di realizzarla attraverso una fusione fra metodologia, tecnologia e organizzazione dell’aula

Modello TRIS

Un modello di inclusione socio-educativa per studenti non frequentanti

Protocollo di Modulazione

Un protocollo per la modulazione del modello, dalla presa in carico del caso alla piena inclusione quotidiana

Percorso Formativo

Un percorso formativo per insegnati funzionale all’applicazione del modello

Il progetto TRIS.1 è lo sviluppo operativo dell’accordo quadro siglato nel 2013 da MIUR (Dip. Istruzione), Consiglio  Nazionale delle Ricerche e Fondazione TIM, finalizzato a sperimentare soluzioni innovative per l’inclusione scolastica degli studenti impossibilitati alla normale frequenza delle lezioni. La fase sperimentale, coordinata dall’Istituto Tecnologie Didattiche del CNR di Genova, si è conclusa nel dicembre 2016

TRIS 2

Il progetto TRIS.2 si è concluso ufficialmente il 31 agosto 2020.

Un Progetto di

TRIS.2 ha avuto come principale sostenitore Fondazione TIM e ha visto la collaborazione dell’Istituto Tecnologie
Didattiche del CNR (ITD – CNR) e dell’Associazione Nazionale Dirigenti Pubblici e Alte Professionalità della Scuola (ANP).

  • Fondazione TIM
  • ITD – CNR
  • ANP

Contatto

segreteria@anp.it
info.tris@itd.cnr.it

© 2018 TRIS.2 All Rights Reserved - Sito a cura dell’Istituto Tecnologie Didattiche del CNR

This website uses cookies to improve your experience. Accept
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

SAVE & ACCEPT